Ville storiche di Milano: Villa Visconti Borromeo Arese Litta

Oggi noi di Hoomes | Real Estate vogliamo parlarvi di Villa Visconti Borromeo Arese Litta, situata a Lainate (Milano).
La Villa Visconti Borromeo Arese Litta, conosciuta semplicemente come Villa Litta di Lainate, è una villa storica, risalente al XVI secolo, situata nel comune di Lainate, nota in particolar modo per il suo ninfeo.

Descrizione

La villa e i giardini di Lainate sono impostati lungo un asse principale simmetrico da sud verso nord che si sviluppa per una lunghezza di 300 metri. Ai suoi lati, pur con qualche sfasatura e slittamento dovuto alla posizione della preesistente dimora, sono stati distribuiti spazi edilizi e ornamentali. L’asse ha inizio con il corpo di fabbrica prospettante l’attuale piazza Vittorio Emanuele II. Superato il massiccio portone d’ingresso, si ha accesso al Cortile d’Onore, circondato per quattro lati da fabbricati di diverse altezze. Sul lato sinistro si staglia l’imponente edificio in mattoni a vista fatto iniziare dal duca Giulio Pompeo Visconti Arese nel terzo decennio del XVIII secolo. Dei restanti tre corpi, disposti con andamento inclinato rispetto al cortile, quello settentrionale corrisponde alla parte più antica della villa.

Il palazzo cinquecentesco (Riposteria)

L’edificio più antico del complesso di villa Litta è rappresentato da un edificio risalente al Cinquecento. Di forma rettangolare, esso venne presumibilmente ridotto nel lato di ponente per far spazio al palazzo settecentesco, ma il suo elemento caratteristico significativo rimane un portico architravato con colonne binate di granito con capitelli. Parte di questo edificio probabilmente esisteva già verso la metà del Quattrocento come hanno dimostrato le tracce di decorazioni a motivi geometrici dipinti sulle travi lignee dei soffitti a cassettoni scoperti sotto gli affreschi, realizzati su un supporto di cannette che formavano le volte. Questi affreschi, distaccati dalla superficie originaria nel 1972, sono stati in seguito ricollocati.

Il palazzo settecentesco

Sulla sinistra del Cortile d’Onore, si trova l’imponente massa del palazzo in mattoni a vista fatto costruire da Giulio Borromeo Visconti Arese per la crescente necessità di rappresentanza della famiglia. La muratura piuttosto compatta si presenta nel caratteristico colore rosso bruno con interruzioni dovute ai timpani delle finestre realizzati in pietra grigia per contrasto e ai modiglioni del cornicione dell’ultimo piano.

Il palazzo presenta verso il cortile un portico a tre arcate sostenute da due gruppi di tre pilastri disposti a triangolo, così da apparire binate e simili a quelle del portico cinquecentesco dell’edificio attiguo. La facciata principale dell’edificio è tuttavia prospiciente la parte del giardino destinata a teatro naturale ed è movimentata dalle sporgenze dei corpi laterali, dal balcone al primo piano, dalle numerose finestre e porte-finestre del piano terreno. L’edificio poggia su larghi muri di base che determinano il perimetro della costruzione e formano un’ampia cantina a due arcate al livello sottostante.

Il Ninfeo

Il monumentale ninfeo, che si erge poco lontano dal palazzo, costituisce uno dei luoghi di delizie più sorprendenti e raffinati della cultura rinascimentale in Lombardia. Fu celebrato nel tempo da molti visitatori illustri (citiamo per tutti Stendhal).

Vissuto in contatto con i Medici, i Gonzaga e molte delle altre maggiori famiglie nobiliari, Pirro I Visconti Borromeo, seguendo la moda del tempo, non volle esser da meno nel costruire un edificio destinato al piacere e allo svago, capace di celebrare il rango sociale da lui raggiunto.

Progettato dall’architetto Martino Bassi e realizzato tra il 1585 e il 1589, questo “edificio di frescura” rispecchia – nell’ideale sintesi tra natura e cultura – i raffinati gusti estetici di Pirro: un edificio pensato per suscitare meraviglia, ornato di statue, mosaici, grottesche e di altre opere che rimandano alla classicità romana, ricco di fontane e di invenzioni di ingegneria idraulica capaci di stupire e divertire gli ospiti, popolato da sale decorate con affreschi e mosaici, idonee ad ospitare suggestivamente le proprie raffinate collezioni.

Fonte: Wikipedia

Hoomes | Real Estate

Compra o Vendi Casa con Hoomes | Real Estate: chi si affida a noi entra a far parte di un progetto e collabora a inventare questo nuovo modo di fare immobiliare, come una vera e propria famiglia.

Partecipa alla discussione

Compare listings

Confrontare
Privacy Policy