Stili architettonici: Art Nouveau

Oggi noi di Hoomes | Real Estate vogliamo parlarti di uno degli stili architettonici più conosciuti e fotografati di sempre: l’Art Nouveau.

L’Art Nouveau, noto in Italia anche come stile florealestile Liberty o arte nuova, fu un movimento artistico e filosofico che si sviluppò tra la fine dell’800 e il primo decennio del 1900 e che influenzò le arti figurative, l’architettura e le arti applicate. Il movimento Liberty ebbe massima diffusione durante l’ultimo periodo della cosiddetta Belle Époque.

Caratteristiche

L’ Art Nouveau, con le sue linee ornamentali e dinamiche, costituì un autentico tentativo di riforma di vita. Questo movimento si rafforzò sulla scia di altri movimenti precedenti, primo fra tutti l’Arts and Crafts inglese; la corrente riformista volle proporsi come risposta alle conseguenze negative dell’industrializzazione, proponendo un ritorno alla natura e l’adesione a uno stile di vita sano. I movimenti riformisti trovarono fondamento ai loro principi in teorie biologiche, concezioni filosofiche della vita così come in dottrine spirituali occultiste. Da queste basi nacque il Modernismo artistico.

Nuove pubblicazioni (manifesti di mostre d’arte, periodici del settore) – come ad esempio Ver Sacrum, la rivista della Secessione Viennese, e Volné Směry (Libere Direzioni) legata all’associazione Spolek Mánes di Praga – divennero l’espressione di una trasformazione di criteri estetici. L’Art Nouveau trovò la fonte primaria dell’ispirazione nella natura, di cui gli artisti ammiravano la perfezione formale, l’aspetto sfuggente e la forza dinamica e vitale. Motivi floreali e zoomorfici si diffusero così in tutte le arti applicate: mobili, manufatti in metallo, vetri e ceramiche. Le linee sinuose e dinamiche incarnano una visione vitalistica del mondo inteso come fenomeno creativo eterno e naturale nell’ambito di una continua rigenerazione organica. Inoltre gli artisti poterono avere un approccio scientifico alla natura grazie anche al microscopio, alla microfotografia e ai raggi X.

Nei circoli artistici si diffuse un vivo interesse per la teosofia, dottrina che fonda la cognizione dei poteri spirituali occulti su uno studio comparativo dei sistemi religiosi del mondo (ispirati dalle teorie dell’occultista Helena Blavatsky). Tra i seguaci delle dottrine occultiste incontriamo il ceco Alfons Mucha e gli artisti Simbolisti del gruppo Sursum. Attraverso le scienze esoteriche e le sedute spiritiche si tentava di svelare i più reconditi misteri dell’esistenza.

In questo nuovo contesto culturale, nacque anche un nuovo senso dell’indipendenza e dell’emancipazione femminile, una femminilità al di fuori dei canoni, sfida al vecchio conservatorismo morale. Immagini dalla carica erotica più o meno esplicita venivano proiettate su rappresentazioni idealizzate ed eroicizzanti di cantanti d’opera o attrici famose come Sarah Bernhardt o anche cantanti e ballerine di cabaret, incarnanti l’immagine della femme fatale.

Architettura

L’Art Nouveau in architettura e design degli interni superò lo storicismo eclettico che permeava l’età vittoriana. Gli artisti dell’Art Nouveau selezionarono e modernizzarono alcuni tra gli elementi del Rococò, come le decorazioni a fiamma e a conchiglia, al posto dei classici ornamenti naturalistici vittoriani. Prediligevano invece la Natura per fonte di ispirazione ma ne stilizzarono evidentemente gli elementi e ampliarono tale repertorio con l’aggiunta di alghe, fili d’erba, insetti.
In definitiva il carattere più rivoluzionario della ricerca architettonica fu la completa rinuncia all’ordine architettonico che nonostante alcuni sperimentalismi aveva conservato per tutto il XIX secolo il proprio ruolo dominante in tutto il panorama architettonico, non soltanto accademico. Tale rinuncia ebbe un carattere permanente e continuerà nel protorazionalismo e nel razionalismo.

Principali esponenti dell’Art Nouveau

  • Raimondo D’Aronco (1857-1932)
  • Pietro Fenoglio (1865-1927)
  • Ernesto Basile (1857-1932)
  • Giovanni Battista Bossi (1864-1924)
  • Émile André (1871-1933)
  • Jules Brunfaut (1852-1942)
  • August Endell (1871-1925)
  • Antoni Gaudí (1852-1926)
  • Hector Guimard (1867-1942)
  • Josef Hoffmann (1870-1956)
  • Victor Horta (1861-1947)
  • Charles Rennie Mackintosh (1868-1928)
  • Giuseppe Sommaruga (1868-1928)
  • Gino Coppedè (1866-1927)
  • Louis Sullivan (1857-1917)
  • Otto Wagner (1841-1918)
  • Joseph Maria Olbrich (1867-1908)
  • Michail Osipovič Ėjzenštejn (1867-1921)
  • Silvio Gambini (1877-1948)
  • Jean-Émile Resplandy (1866-1928)
  • Vladislav Gorodetsky (1863-1930)
  • Henry van de Velde (1863–1957)
  • Gavriil Baranovskiy (1860-1920)
  • Virginio Colombo (1885–1927)
  • Josef Fanta (1856-1954)
  • Waldemar Wilenius (1868–1940)
  • Ödön Lechner (1845–1914)

Fonte: Wikipedia

Hoomes | Real Estate

Compra o Vendi Casa con Hoomes | Real Estate: chi si affida a noi entra a far parte di un progetto e collabora a inventare questo nuovo modo di fare immobiliare, come una vera e propria famiglia.

Partecipa alla discussione

Compare listings

Confrontare
Privacy Policy