Luoghi da Visitare: Ferrara

Definita “Città Metafisica” da Giorgio de Chirico, che proprio a Ferrara definì il suo stile, la città estense fu d’ispirazione per altri, tantissimi, artisti.

Ludovico Ariosto, Torquato Tasso, Giorgio Bassani in letteratura, Michelangelo Antonioni e Carlo Rambaldi nel cinema, Boldini, De Pisis e Previati nella pittura. Per l’Unesco, dal 1995, è “Città del rinascimento”.

5 Luoghi da visitare a Ferrara per un viaggio brevissimo

1. Cattedrale di San Giorgio

La cattedrale di San Giorgio Martire è il principale luogo di culto cattolico di Ferrara. Sorge al centro della città, di fronte al Palazzo Municipale, a fianco dell’antica piazza delle Erbe ed è collegata al palazzo Arcivescovile attraverso una volta coperta su via Guglielmo degli Adelardi.

Qui, in primavera avviene anche la Benedizione dei Palii, ovvero dei quattro tessuti dipinti che costituiscono il premio delle quattro gare del Palio di Ferrara.

2. Palazzo dei diamanti

Il Palazzo dei Diamanti è una tra le principali attrazioni turistiche della città, un edificio che, per lo splendore e la particolarità della sua struttura, viene considerato tra le principali e più rappresentative costruzioni del Rinascimento Italiano. La sua caratteristica principale è il bugnato esterno a forma di punte di diamante, che danno il nome al palazzo. I circa 8.500 blocchi di marmo bianco venato di rosa creano pregevoli effetti prospettici grazie alla diversa conformazione delle punte, orientate diversamente a seconda della collocazione in modo da catturare al meglio la luce.

3. Via delle Volte

Il suo nome deriva dai numerosi archi e passaggi sospesi che la attraversano. La via è stata restaurata in molti suoi tratti ed è pavimentata da un rustico acciottolato in pietre di fiume, tipico della città medievale. l suo tracciato quasi rettilineo risale al più antico sviluppo urbano che costeggiava l’antico corso del Po prima che deviasse nel 1152.

4. Le Mura di Ferrara

Le mura di Ferrara sono una cinta fortificata che, originariamente, circondava in modo completo la città estense per una estensione complessiva di circa tredici chilometri. Oggi questa è ridotta a circa nove chilometri. La loro costruzione è iniziata nel Medioevo e sono state rimaneggiate fra il XV e il XVI secolo.

5. Castello Estense

Il Castello Estense, anche chiamato Castello di San Michele, è il monumento più rappresentativo della città di Ferrara. Si trova al centro della città rinascimentale e con le sue quattro torri, circondate da un fossato, permette una vista panoramica sull’intero territorio. La fortezza, vero e proprio bene culturale, è divenuta nel tempo sede governativa ed amministrativa. Dal XX secolo è divenuta anche sede museale temporanea e permanente.

Fonte: Wikipedia

Hoomes | Real Estate

Compra o Vendi Casa con Hoomes | Real Estate: chi si affida a noi entra a far parte di un progetto e collabora a inventare questo nuovo modo di fare immobiliare, come una vera e propria famiglia.

Partecipa alla discussione

Compare listings

Confrontare
Privacy Policy